
LA FIERA DEL BROCCANTE
Anticaglie, Curiosità, Abbigliamento, Libri usati
Chi non ha mai sentito nominare il "Mercato delle Pulci" di Parigi? Le prime bancarelle del mercato più famoso del mondo comparvero nel 1860 dietro la Porte de Clignancourt, dove si trova ancora oggi questa rassegna “di tutto un po'”.
Il Papacqua desidera risvegliare nel quartiere, un tempo denominato guarda caso “la Fera”, una tradizione popolare che offre al visitatore il piacere di frugare tra centinaia di oggetti e, perché no, forse la possibilità di scoprire il pezzo raro inatteso o tanto cercato. Una visita alla Fiera del Broccante costituisce un buon motivo per approfittare di una passeggiata tra oggetti e curiosità che sprigionano l’incomparabile fascino d’altri tempi e il desiderio di ogni “brocanteur” (venditore) di dare un significato speciale al proprio venduto.
Definizione del termine:
Per chi avesse qualche dubbio sul termine ricordiamo che per i francesi "brocante" è l'attività del "brocanteur" - persona che fa commercio di "vecchi oggetti, curiosità e anticaglie"
