L'Āyurveda è la Medicina Tradizionale Indiana che si occupa del ripristino e del mantenimento dell’equilibrio psico-fisico consentendoci di mantenere lo stato di salute e prevenire quindi l’insorgere delle malattie utilizzando i principi della Natura, i suoi intimi equilibri ed i suoi prodotti.
Nell’arte medica tradizionale indiana, l’Āyurveda (scienza della vita), fa spicco una branca particolare, quella del massaggio in tutte le sue forme. I massaggi ayurvedici hanno un ruolo particolarmente importante e costituiscono accanto all’igiene generale e alla dietetica ayurvedica, una via di prevenzione e un metodo di mantenimento della buona salute tanto da essere sopranominato: “massaggio di lunga vita”.
Il massaggio in Āyurveda è chiamato abhyangam in tutte le sue variegate forme. L’abhyangam è utilizzato come routine giornaliera per quanto riguarda l’auto-massaggio come prevenzione, ma è anche utilizzato in forma di massaggio con uno o più operatori in forma terapeutica. L’abhyangam è in tutte le sue forme preceduto da un’oleazione chiamata snehana, si utilizzano moltissime tipologie di oli (tailam) anche particolari e indicati per svariate patologie e squilibri costituzionali.
L’autore di uno degli antichi testi che costituiscono la base della
medicina ayurvedica definisce il massaggio come: “la chirurgia con le mani “ ed aggiunge: “l’uomo che costantemente riceve il massaggio diviene forte e amabile alla vista, sulla sua persona la vecchiaia apparirà molto tardivamente e sarà afflitto difficilmente da malattie che provengono dall’esterno“. Le teorie della medicina ayurvedica, codificate migliaia di anni fa, sono oggi al centro di approfonditi studi ed interessi scientifici in America e in Europa; numerosi sono i corsi e le scuole che indagano su questa antica conoscenza, alcuni specialisti di massaggio si stanno occupando di praticare e divulgare in tutto il mondo la loro antica arte.
I benefici del massaggio ayurvedico sono: rilassamento e chiarezza mentale, aumenta la resistenza fisica, migliora la qualità del sonno, aumento di energia in tutto il corpo, nutrimento di tutti i tessuti, migliora e rafforza la qualità della pelle, ne previene la secchezza, ne migliora il colore e accelera la guarigione di ferite, rimuove le tossine (scarti metabolici), eliminazione della ritenzione idrica e azione sul sistema linfatico, elimina la cellulite, decongestiona il colon e l’intestino in generale, elimina le cefalee da tensione cervicale, decongestiona la muscolatura lombare, del trapezio, spalle e braccia, la muscolatura inguinale e delle natiche con conseguente migliore irrorazione sanguigna, fortifica il sistema immunitario, diminuisce il livello di stress rilassando il corpo, quieta la mente, è utilissimo in caso di ansia e nevrosi, migliora la vista, dona elasticità e flessibilità al corpo e migliora la circolazione venosa e arteriosa.
La sinergia del tocco e delle manualità applicate oltre che i benefici stessi dell’olio sulla pelle, possono stimolare le potenzialità, ci aiuta ad attivare le nostre risorse interne di guarigione e riequilibrio insite nell’epidermide stessa e da qui a tutti i tessuti.
Vengono stimolati integralmente e positivamente i ricettori tattili riequilibrando così l’energia pranica, il sistema immunitario viene attivato e si elimina il senso di affaticamento di corpo e mente.